Informazioni relative alle prove finali a.a. 2024/2025 – sessione autunnale

Informazioni relative alle prove finali a.a. 2024/2025 – sessione autunnale

di MARIA DESIREE EPURE -
Numero di risposte: 0

Gentili corsiste/i,

entro il 19 novembre p.v. si svolgeranno le prove finali dei percorsi di formazione docenti a.a. 2024/2025 – sessione autunnale.

La definizione puntuale dei calendari delle prove è rimessa ai Consigli didattici di ciascuna classe di concorso.

Potranno accedere alle prove le seguenti categorie di corsisti, purché in possesso di tutti i requisiti richiesti:

  • Iscritti ai PeF60CFU all. 1 – a.a. 2024/2025
  • Iscritti ai PeF30CFU art. 13 – 2edizione – a.a. 2024/2025

Inoltre, potranno accedere alle suddette prove anche le seguenti categorie di corsisti, in possesso di tutti i requisiti richiesti, dietro presentazione di apposita istanza:

  • Iscritti ai PeF30CFU all. 2, PeF36CFU all.5 e PeF30CFU art. 13 – 1 edizione – a.a. 2024/2025
    • assenti alle prove finali precedentemente svolte
    • respinti (una sola volta) alle prove finali precedentemente svolte
    • che abbiano conseguito il titolo di studio valido per l'accesso alla classe di concorso in itinere
  • Iscritti ai PeF – a.a. 2023/2024
    • assenti alle prove finali precedentemente svolte
    • respinti (una sola volta) alle prove finali precedentemente svolte
    • che abbiano conseguito il titolo di studio valido per l'accesso alla classe di concorso in itinere
Presenta istanza https://forms.office.com/e/RsEhyMBYdq

Requisiti di accesso alle prove finali

Ai fini dell’accesso alle prove finali, si ricorda che è necessario:

  • aver garantito una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% distintamente per ogni attività formativa prevista nel percorso (come di seguito indicate):
    • attività formative PeF60 all. 1 e PeF36 all. 5: lezioni, tirocinio diretto, tirocinio indiretto;
    • attività formative PeF30 all. 2: lezioni e tirocinio indiretto;
    • attività formative PeF30 art. 13: lezioni;
  • aver trasmesso al tutor coordinatore di riferimento l’e-portfolio, mediante caricamento in piattaforma (esclusi i corsisti PeF30 art. 13);
  • aver consegnato, secondo le modalità indicate dalle segreterie didattiche di riferimento, il libretto di tirocinio diretto e il libretto di tirocinio indiretto, ai fini della verifica dell’effettivo svolgimento delle attività richieste (esclusi i corsisti PeF30 art. 13);
  • aver preventivamente pagato il contributo di partecipazione all’esame*, la cui scadenza è fissata al 29 ottobre p.v. (Coloro che abbiano già pagato la suddetta tassa in precedenza non dovranno effettuare un nuovo pagamento).
    *Gli iscritti ai percorsi di formazione con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3, commi 1 e 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un’invalidità pari o superiore al 66% sono esonerati dal pagamento del contributo di partecipazione all’esame.

Per tutto ciò che riguarda i calendari e le modalità di svolgimento delle prove finali, si invita a fare riferimento esclusivamente alle competenti segreterie didattiche.

Per quanto riguarda questioni legate ai pagamenti, si invita a fare riferimento alla casella di posta elettronica formazioneinsegnanti@uniroma3.it.

Cordiali saluti,
Lo staff del CAFIS